Economista e docente universitario

Ha ricoperto le cariche di Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, dal luglio 2016 a settembre 2019, e Assessore ai Lavori Pubblici, dal settembre 2019 a fine consiliatura (ottobre 2021).

Nata a Roma nel quartiere di Rebibbia (IV Municipio), si è laureata in economia alla Sapienza.

Ha conseguito un Master in “Law & Economics” presso l’Università Erasmus di Rotterdam (Olanda), un “Master of Law” presso l’Università di Gand (Belgio), un Master in “Analyse économique du droit” presso l’Università Aix-Marseille III “Paul Cézanne” di Aix-en-Provence (Francia).

Ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto ed economia (PhD) presso l’Università Luiss Guido Carli con focus su industrie a rete, public utilities, antitrust e politiche ambientali.

Ha ricoperto incarichi di docenza presso le università Luiss, Viterbo, Udine e Uninettuno.

Dal 2005 è ricercatore senior del GRIF “Gruppo di ricerche industriali e finanziarie – Fabio Gobbo”.

Come assessore della Giunta capitolina ha ottenuto numerosi risultati, alcuni esempi:

900 nuovi bus su strada, molti prodotti in Italia. Ciò ha permesso di rilanciare l'Industria Italiana Autobus (IIA) riattivando lo stabilimento di Flumeri (AV) e facendo rientrare lavoratori in cassa integrazione. Sostituzione mezzi con età media di 12 anni che i sindaci precedenti ci avevano lasciato in "eredità"
Recupero minibus elettrici rinnovati e rimessi su strada. Ad oggi attive le linee 117 e 119, una terza linea ai nastri di partenza
Salvataggio ATAC, 12.000 famiglie che rischiavano il lavoro. "Piano di Concordato" per rilanciare l’azienda. ATAC ha chiuso in positivo il bilancio 2018 dopo anni di perdite
800 nuovi assunti nonostante il COVID
Rifacimento banchine bus e tram (63 nuovi impianti di fermata in completa sicurezza, più rifacimenti consistenti degli impianti di fermata in relazione agli interventi di nuove preferenziali e piste ciclabili, per un totale di circa 100 nuovi impianti più altri 18 coppie di fermate di cui i lavori inizieranno a breve)
Tap & Go: attivazione servizio di accesso alla rete metropolitana attraverso carta di credito o bancomat
Apertura Stazione Museale San Giovanni (Metro C)
Nuovo progetto Stazione Museale Amba Aradam (Metro C)
Manutenzione straordinaria binari Metro A
Macchine per il riciclo delle bottigliette di plastica posizionate nelle stazioni Metro
Regolamento bus turistici: off-limits nel centro storico
Nuovi percorsi bus a 2 piani: riduzione nel centro storico; espansione in zone meno centrali come Ostia e Foro Italico
Piano “Natale e Capodanno”: servizi bus e metro attivi durante le festività (per la prima volta a Roma)
Riorganizzazione rete bus notturni, ultime corse prolungate fino alle ore 2.00.
Riattivazione linea tram 3 da Ostiense a Trastevere
Corridoio filoviario Tor Pagnotta – Laurentina
GRAB (Grande Raccordo Anulare Bici): progettazione definitiva
Tratto ciclabile Tunnel di Santa Bibiana
Ciclabile via Nomentana (3,6 km)
Ciclabile via Tuscolana (2 km)
Apertura cantieri ciclabile via Prenestina (5,6 km)
Messa a gara di ulteriori percorsi (10 km), quadrante via Tiburtina, Lungotevere Testaccio e viale Aventino
Studio di fattibilità per 80 km di nuovi percorsi ciclabili, bandi pronti (13,5 km), quadrante Ostiense, Roma Nord, via de Coubertin
Nuovo bando bike sharing, bici a pedalata assistita
Interventi infrastrutturali di messa in sicurezza viaria (incroci e fermate)
Regolamento colonnine elettriche (90 montate; avviate procedure per metterne su strada oltre 700)
Nuove regole car sharing: +75% autovetture; +2 nuovi operatori di scooter sharing completamente elettrici
Sperimentazione car sharing comunale “one way” (senza necessità di riportare indietro il mezzo) e progetto di potenziamento in periferia
Progettate nuove isole ambientali (per esempio Casal Bertone e Quadraro)
Nuove corsie preferenziali e protezioni delle esistenti e riqualificazione (per esempio Marmorata).
Impianti semaforici e messa in sicurezza: circa 90 interventi tra nuovi semafori, attraversamenti pedonali luminosi e ristrutturazioni consistenti (lampade a led, dispositivi per non vedenti e aggiornamento software) + installazione di semafori intelligenti per migliorare la fluidificazione del traffico (42 nuovi semafori a Prati, Parioli e Flaminio per ottimizzare la durata del “rosso” e del “verde” in funzione dei flussi di traffico)
Avvio della sperimentazione priorità semaforica su tram lungo Viale Trastevere (linee 8, 3)
Installazione di sistemi Wi-Fi su impianti semaforici per studiare i flussi pedonali e offrire una puntuale pianificazione dei trasporti
Approvazione del PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile): strategia per la mobilità per i prossimi 10 anni da oggi
Progetti presentati al Ministero e finanziati: nuovi percorsi tram (Palmiro Togliatti da Tuscolana a Ponte Mammolo; Stazione Tiburtina - P.zza le Verano; Piazza Vittorio - Largo Corrado Ricci), 50 vetture tram, 2 funivie (Battistini Casalotti, Magliana), prolungamento della Roma-Giardinetti verso Tor Vergata
425 milioni di finanziamenti ottenuti dal Ministero dei Trasporti sulla base di progetti presentati da Roma Capitale per ammodernamento linee metro esistenti e acquisto 14 nuovi treni
Sperimentazione attraversamenti pedonali luminosi a led su via Amba Aradam e Via Tuscolana; installazione in altri 4 siti
Nuovo regolamento trasporto disabili (grazie a prezioso contributo disability manager)
Attivazione telecamere ZTL Tridente e limitazione del traffico
Protocollo di intesa con Rete Ferroviaria Italiana, FS Sistemi Urbani e Assessorato Urbanistica, per lo sviluppo del nodo ferroviario di Roma (Pigneto – Stazione Tiburtina, Anello Ferroviario e numerosi altri)
Pedonalizzazione Largo Gaetana Agnesi
Pedonalizzazione Via del Corso, da Via del Parlamento a Piazza del Popolo
Pedonalizzazione e riqualificazione Piazza Perin del Vaga
Evento “Via Libera”: 15 km di percorso ciclo-pedonale in città, una domenica al mese
Progetti di sicurezza stradale per le scuole: “la città che vorrei” 
#Stradenuove: 1.2­00 km di strade riparate e asfaltate
59 nuovi cantieri di manutenzione straordinaria
Piano sampietrini: rimozione dalla carreggiata, per la sicurezza stradale, e recupero dei blocchetti a bordo strada
Gallerie, viadotti e ponti rinnovati (esempi: Galleria Giovanni XIII, Ponte Tor di Quinto, Magliana, Corso Francia…)
Sistemazione Piazza Venezia, Via Nazionale, Via IV Novembre: Cantieri attesi da decenni finalmente realizzati!
Asili e scuole rimesse in sicurezza e rinnovate (es. scuola Angelo Mai, Amato, Maccari, Motta Camastra…)
Immobili sottratti a criminalità trasformati in centri antiviolenza in tutte le zone della città
Nuovi impianti di video-sorveglianza e 700 nuovi impianti di illuminazione
Illuminazione artistica (Porta Pia, Pantheon, Porta San Sebastiano, Santa Maria in Trastevere, Arco di Costantino etc.)
Museo della Shoah: avvio cantiere
SDO (Sistema direzionale orientale) Pietralata: recupero procedure per il completamento infrastrutture viarie e fognature, e apertura di nuove viabilità attese da anni
Raddoppio via Tiburtina
Abbattimento Tangenziale Est (di fronte alla stazione Tiburtina) e riqualificazione del piazzale ovest della stazione
Avvio cantiere “Rambla” di riqualificazione dell’asse via di Cave di Pietralata
Manutenzione di oltre 65 km di piste ciclabili
Avvio del cantiere del centro polifunzionale Massimina (XII Municipio)
Avvio del cantiere per il dissesto idrogeologico del collettore alto della Farnesina
Rifacimento del muro del Clivo di Scauro
Nuove poltrone e sedute per il Teatro dell’Opera
Sostituzione di 20 impianti termici di case popolari in via straordinaria
Nuovo accordo quadro di manutenzione per gli impianti termici delle case popolari per i prossimi 5 anni che prevede la sostituzione di 20 caldaie per anno
Progettazione di nuove reti di distribuzione di impianti termici (progetti pronti per la gara lavori: Casal Bruciato, Ostia, Villa Gordiani)
Lancio progettazione nuove scuole (esempio: scuola Torrino Mezzo Camino – IX Municipio)
Lancio del concorso, in concerto con l’Urbanistica, per la realizzazione di un edificio polifunzionale a Tor Marancia che accoglierà la scuola di formazione del Teatro dell’Opera
Progetti di riqualificazione importanti: area archeologica di Piazza Venezia, Via del Tritone e Via due Macelli
Progetti di riqualificazione centri anziani (esempio: Villa Fiorelli)
Linda Meleo

Linda Meleo

Consigliere comunale di Roma Capitale, capogruppo Movimento 5 Stelle, ex Assessore alle Infrastrutture e alla mobilità di Roma Capitale